top of page

BIOGRAFIA

La fondazione della nostra società è fissata al 1899, anno al quale risale il primo documento con validità notarile associato alla nostra banda, ma alcune fonti raccontano che il gruppo musicale si riuniva già da parecchi anni prima di questa data. Dal 1973 inoltre, è stata nominata “Banda Cittadina” del comune di Samarate.

Inizialmente era d’abitudine che solo gli uomini prestassero servizio all’associazione cosicché, durante le guerre, la Filarmonica dovette salutare qualche caro amico, ma riuscì a superare senza troppe perdite entrambi i conflitti mondiali. Tutt’oggi non dimentichiamo gli uomini che han dato la vita per il loro paese e abitualmente, il giorno in cui festeggiamo la Liberazione (25 aprile) dedichiamo alla tomba dei caduti della Filarmonica, al cimitero di Samarate, la Leggenda del Piave.

Il primo direttore, risalente all’anno di fondazione, fu Eugenio Filippini, seguito da Umberto Checchi e Giovanni Aspesi, Gaetano Scampini e Rocco Locarno, altri importanti direttori fuorono negli anni seguenti Antonio Lippi, Carlo Lamperti e Cesare Milani fino al 1993 quando gli succedette l’attuale maestro Silvano Scaltritti.

La banda cittadina non si è mai tirata indietro davanti alla vita della comunità locale civile e religiosa, offrendo i suoi servizi a feste e processioni. Tutti gli anni tiene due concerti gratuiti aperti al pubblico, uno estivo e uno invernale assieme alle voci bianche del coro dei bambini delle scuole elementari Padre Daniele di Samarate.

Il socio più anziano è il Sig. Pellizzaro Adriano mentre il socio più giovane è Leone (16 anni). Tra gli ex soci possiamo annoverare anche il Sig. Marinello Almerigo che è stato nominato Cavaliere della Repubblica Italiana.

Oggi, a 124° anni di fondazione, la Filarmonica Samaratese conta 32 elementi e una scuola allievi che le consente di mantenere un vivaio di giovani pronti a ingrossare le fila dei musicanti. L'organico strumentale composito e l'attenta ed esperta direzione del Maestro Silvano Scaltritti consentono di proporre un repertorio vasto e vario che spazia dal classico (sacro e profano), all'operistico, al moderno, fino al leggero più recente. Inoltre il costante lavoro del Maestro Scaltritti ci permette di avere dei brani sempre correttamente arrangiati a seconda delle nostre esigenze strumentali.

Maestro: Silvano Scaltritti
Presidente: Alberto Introini
Vicepresidente: Antonio Picone
Presidente onorario: Giorgio Perota
Vicepresidente onorario: Renzo Zocchi

Consiglio direttivo:
Alberto Introini, Alessandro Tosetto, Umberto Bellelli, Antonio Picone, Andrea Galluccio, Marco Ferrario, Lorenzo Bigi

Silvano Scaltritti

Silvano Scaltritti, pianista, compositore, trascrittore, direttore d’orchestra e di Concert Band.

Presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, compie gli studi musicali di pianoforte con il Maestro Piero Rattalino, di composizione con il Maestro Carlo Mariani e Aurelio Maggioni, strumentazione con il Maestro Ugo Turriani.

A diciassette anni inizia la carriera di pianista solista e accompagnatore di cantanti e strumentisti, si esibisce in Italia e all’estero. A vent’anni decide di dedicarsi definitivamente alla composizione e alla direzione di gruppi strumentali.

Compone brani per orchestra sinfonica e orchestra di fiati.

Come direttore si è esibito presso il Parlamento Europeo a Strasburgo, in molte località italiane, in Germania e a New York in occasione del Columbus Day.

Ha in diretto varie opere tra le quali: il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, la serva padrona di G.B. Pergolesi, l’Elisir d’amore di G. Donizetti e ha organizzato serate monografiche su grandi autori della musica classica.

La sua bravura compositiva è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale, collabora attivamente da parecchi anni con la casa editrice Wicky Music di Milano.

Nel 2004 ad Assisi è stato nominato Cavaliere della Pace alla presenza di eminenti personalità politiche e religiose a seguito dell’esecuzione in prima assoluta del “Cantico di Frate Sole” per narratore, soprano, tenore, baritono, basso, organo e orchestra di fiati.

Nel 2016 la sua “Ave Maria” viene eseguita in mondovisione presso piazza S. Pietro a Roma alla presenza di Papa Francesco.

La sua canzone “un nuovo mondo” interpretata dal tenore giapponese Masahiro Shimba e dall’orchestra Rossini di Pesaro, ha ottenuto un grande consenso di pubblico e di critica durante una tournée effettuata a marzo 2016 nei maggiori teatri giapponesi.

Svolge, tuttora, attività didattica e concertistica.

Nel dicembre 2017 a Mosca presso il Tchaikovsky Concert Hall, Sofya Tjurina  accompagnata dalla Academic Symphony Orchestra of the Moscow Philharmonic Society ha eseguito in prima mondiale  "Virtuousax ".  Lo spettacolo è stato trasmesso sul canale culturale della Televisione di Stato Russa.

Il 24 Marzo 2018 l’ Orchestra Filarmonica "E. Pozzoli" e il Coro ModusNovi Ensemble  in occasione del “CONCERTO PER LA S. PASQUA” presso la Basilica di S. Giuseppe a Seregno, hanno eseguito tre composizioni originali dal titolo: Un nuovo mondo per tenore, coro e orchestra;  Ave, o Maria per tenore e orchestra e lo Stabat Mater per coro e orchestra.

Il 6 dicembre 2018, presso la sala grande del fastosissimo Palazzo di Marmo a San Pietroburgo, è stata eseguita in prima mondiale la composizione dal titolo “Frames” Homage to Tchaikovsky.

Il 5 marzo 2019 al Suntory di Tokio, il 6 marzo al Mitaka City Hall e il 7 Marzo al Kakegawa City Hall, tre famosi teatri giapponesi, viene eseguita la composizione dal titolo “Un nuovo futuro” per tenore e orchestra. Il brano è stato scritto in ricordo dell’11 marzo 2011 quando un altissimo muro d’acqua travolse la costa giapponese uccidendo duemila persone.

Image by Marcelo Leal

ALBERTO INTROINI

Timpani

Socio dal 1982

Consigliere - Presidente

Image by Chris Bair

UMBERTO BELLELLI

Prima Tromba

Socio dal 1979

Consigliere - Tesoriere

Mani di uomo che suona il trombone

ALESSANDRO TOSETTO

Trombone e Percussioni

Socio dal 1995

Consigliere - Segretario

Image by Janosch Diggelmann

MARCO FERRARIO

Eufonio

Socio dal 2017

Consigliere - Archivista

Image by Chris Bair

ANTONIO PICONE

Seconda Tromba

Socio dal 2003

Consigliere - Vicepresidente e cantiniere

Image by Luana Azevedo

ANDREA GALLUCCIO

Batteria

Socio dal 2006

Consigliere - Responsabile divise

Sassofono 2

LORENZO BIGI

Sassofono

Socio dal 2016

Consigliere - Vice archivista - Audio-video

bottom of page